Giorgio de Marchis
direttore
Giorgio de Marchis è Professore ordinario di Letterature portoghese, brasiliana e di espressione lusofona. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Iberistica” presso l’Università di Bologna e, dopo aver insegnato in alcuni atenei italiani, dal 2008 è un docente dell’Università Roma Tre. Ha scritto articoli e saggi su opere e a autori della letteratura angolana e diretto dal 2001 al 2015 la collana di narrativa Liberamente dell’editore La Nuova Frontiera, in cui sono apparsi per la prima volta in traduzione italiana romanzi e racconti di Manuel Rui, Ruy Duarte de Carvalho, Ondjaki e José Eduardo Agualusa. Nel 2022, in occasione del centenario della nascita di Agostinho Neto, ha curato il volume Noi dell’Africa immensa. Nuove letture della poesia di Agostinho Neto. È membro del Conselho Editorial di “Academia. Revista da Academia Angolana de Letras”
Luigia De Crescenzo
Luigia De Crescenzo è Ricercatrice di Letterature Portoghese e Brasiliana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Studi Euro-Americani presso la stessa Università. Nell’ambito delle sue ricerche si è occupata delle letterature portoghese e lusofone a partire prevalentemente dalle scritture di donne e dalla prospettiva di genere. È autrice di saggi scientifici e ha partecipato a convegni e seminari su Agostinho Neto e su temi inerenti alla cultura angolana. Tra le sue recenti pubblicazioni, i saggi: «L’umiliazione costante produce la rivolta»: un grido di giustizia e di irrinunciabile speranza nella poesia Quitandeira (Roma, 2022); Entre sombra e luz: o retrato de uma vida precária em “Quitandeira” de Agostinho Neto (Porto, 2024) e António Manuel Ne Vunda: o primeiro embaixador africano no coração da Cidade Eterna (Roma, 2024).
Gian Luigi De Rosa
Gian Luigi De Rosa, professore associato di Lingua e Traduzione – Lingue Portoghese e Brasiliana presso l’Università Roma Tre, è stato presidente del V SIMELP – Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa (2013-2015). Direttore della Cattedra Camões-Unisalento “Manoel de Oliveira” dal 2015 al 2019, da dicembre 2020 è co-direttore del Centro de Língua Portuguesa Camões-Uniroma Tre “Giulia Lanciani”. È autore di diversi saggi dedicati alla lingua e alla linguistica portoghese e brasiliana e alla traduzione audiovisiva e intersemiotica.
Filipa Matos
Filipa Matos è lettrice di Lingua portoghese e referente del Instituto Camões nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Nel 2019, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Educação – Educação a Distância e Elearning presso l’Universidade Aberta (Uab). Nell’ambito delle sue ricerche, si occupa di didattica del portoghese L2 in modalità presenziale e a distanza.