Lusomovies 2024 – Festival di cortometraggi in lingua portoghese
![](https://portoghese.uniroma3.it/clplanciani/wp-content/uploads/sites/4/2024/11/Imagem-do-WhatsApp-de-2024-11-21-as-15.25.37_c5a30c85-724x1024.jpg)
Lusomovies è un festival di cortometraggi in lingua portoghese. I cortometraggi saranno selezionati da un’équipe composta da membri dell’Associazione Vagaluna e del Centro di Lingua Portoghese “Giulia Lanciani” Camões-UniRomaTre e diretta dal professor Gian Luigi De Rosa.
Il festival è sostenuto dall’Ambasciata del Portogallo, dalla Scuola Estiva di Traduzione Audiovisiva (USSAT) di UniRomaTre e dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre.
L’obiettivo del Festival è quello di far conoscere il cinema in lingua portoghese, ancora poco noto al pubblico italiano, presentando una parte rappresentativa della sua produzione recente e contribuendo alla sua diffusione.
Vincitore Lusomovies 2024
IV Edizione
🏆 Desgosto de morrer no inverno 🏆
![](https://portoghese.uniroma3.it/clplanciani/wp-content/uploads/sites/4/2024/11/Imagem-do-WhatsApp-de-2024-11-26-as-23.47.14_2e11c781.jpg)
![](https://portoghese.uniroma3.it/clplanciani/wp-content/uploads/sites/4/2024/12/desgosto-2.jpg)
![](https://portoghese.uniroma3.it/clplanciani/wp-content/uploads/sites/4/2024/12/desgosto-3.jpg)
Con orgoglio e gioia ho sempre voluto girare un film a Monchique, nella mia città natale. Dopo la morte di mia nonna, repentiva e improvvisa, mio nonno è andato in crisi. Ha iniziato a interrogarsi sul senso della sua vita e sulla motivazione di continuare a vivere. Questa storia è sensibilmente ispirata a quel momento.
Andare avanti significa cambiare, significa avere sguardi diversi, altri punti di vista, rinnovare e innovare, proprio come il villaggio di Monchique. Un piccolo villaggio tipico dell’interno del Paese, con una popolazione composta per lo più da anziani e che lotta per mantenere la propria comunità più giovane. Tradizioni e costumi sono l’anima di un popolo, fanno parte della sua genetica e sono la migliore rappresentazione della sua identità. La cultura si mescola alla religione nella formazione di valori e principi. Tutti questi aspetti sono importanti da ricordare, ma così come Domingos deve andare avanti, anche la piccola e vecchia Monchique deve rinnovarsi e pensare al futuro, adattandosi alla modernità.
– Gonçalo Viana