Membri
Gian Luigi De Rosa
direttore del CLP
Gian Luigi De Rosa è professore ordinario di Lingua, Traduzione e Linguistica Portoghese e Brasiliana presso l’Università degli Studi Roma Tre. Direttore del Centro de Língua Portuguesa Camões, I.P. “Giulia Lanciani” e della UniRomaTre Summer School of Audiovisual Translation, è stato Visiting Professor presso diverse università, tra cui l’Universidade de São Paulo (2022) e l’Universidade Federal de Santa Catarina (2023), ed è autore di diversi articoli e saggi dedicati alla lingua, alla linguistica portoghese e brasiliana e alla traduzione audiovisiva e letteraria.

Giorgio de Marchis
Giorgio de Marchis è professore ordinario di Letterature portoghese e brasiliana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, dove coordina la Cattedra Camões I.P. “José Saramago” e la Cattedra “Agostinho Neto”. Nell’ambito delle sue ricerche, si è occupato del Modernismo portoghese e ha scritto monografie e articoli su diversi autori della letteratura del XIX e XX secolo in lingua portoghese. Ha tradotto per diverse case editrici italiane scrittori angolani, brasiliani, mozambicani e portoghesi.
Mauro Cavaliere
Mauro Cavaliere è professore associato di Lingua, Traduzione e Linguistica Portoghese e Brasiliana presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Stoccolma nel 2002, dove ha ricoperto la funzione di docente e ricercatore dal 2003 al 2023, nonché di docente presso l’Università Mälarden dal 2004 al 2012.

Luigia De Crescenzo

Filipa A. Martins Matos
Filipa A. Martins Matos è lettrice di Lingua portoghese e referente del Instituto Camões nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Dottore di Ricerca in Educação – Educação a Distância e Elearning presso l’Universidade Aberta (Uab) dal 2019. Ha maturato una lunga esperienza didattica in diversi atenei italiani. Nell’ambito della sua attività accademica, si occupa principalmente di ricerche relative all’insegnamento del portoghese come lingua seconda (L2), sia in modalità presenziale che a distanza, con particolare attenzione alle metodologie didattiche innovative e alle tecnologie per l’apprendimento.